Insegnare con i concetti la geografia - Maria Caccagni - copertina
Insegnare con i concetti la geografia - Maria Caccagni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Insegnare con i concetti la geografia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Lo studio della geografia sembra tormentare ancora molti alunni, della scuola elementare e non solo, come è testimoniato dai libri di testo che accompagnano studenti e insegnanti salendo nei diversi ordini di scuola. Nel frattempo la materia è praticamente scomparsa dai concorsi per insegnanti e dai curricoli di formazione iniziale. Quel che è certo è che la geografia è riuscita a far innamorare di sé ben pochi studenti, riducendosi spesso a mera nomenclatura e a banale censimento descrittivo e non ha ancora raggiunto un suo statuto curricolare fra le altre discipline scolastiche. Questo accade perché il dibattito è ancora aperto e rimangono irrisolti molti problemi a livello epistemologico: qual è il suo specifico oggetto di indagine e il suo repertorio metodologico? Quali sono le finalità educativo-formative che motivano l'introduzione di tale disciplina nel curricolo scolastico? La prima parte del testo mette a fuoco le linee emergenti che possono mettere la geografia in condizione di fare il suo "lavoro": leggere e interpretare i paesaggi fisici e antropici, organizzare il territorio e pianificare lo sviluppo locale integrato nel quadro dei problemi posti dalla globalizzazione. Su questa base viene disegnato un progetto organico di curricolo per la scuola elementare, aperto alla continuità dei gradi scolastici successivi. La seconda parte del testo mostra la Didattica per Concetti presentando protocolli di unità didattiche che tracciano percorsi di apprendimento della disciplina.

Dettagli

25 maggio 2007
160 p., Brossura
9788846482075
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail