Insurrezione culturale. Per una nuova ecologia della cultura - Olivier Beuvelet,Jonathan Nossiter - copertina
Insurrezione culturale. Per una nuova ecologia della cultura - Olivier Beuvelet,Jonathan Nossiter - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Insurrezione culturale. Per una nuova ecologia della cultura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


C'è un gesto culturale che vive nelle campagne. È un movimento della terra che smuove le vigne, rianima le piante, propone un nuovo gusto del terroir, fa tintinnare il vetro delle bottiglie sugli scaffali delle enoteche, fa tremare gli esperti dell'agro-industria. È il gesto culturale dei contadini e dei vignaioli naturali, che ha aperto uno squarcio attraverso il quale è passata una rivoluzione della vita, delle conoscenze, del gusto e soprattutto dei rapporti tra umani e natura. All'esperienza di questi agri-cultori dovrebbe guardare il mondo del cinema, dell'arte, dell'editoria se vuole cercare un terreno fertile sul quale rilanciare la propria vita, sterilizzata nei prodotti, nei consumi, nei mercati e nei gusti liberali. A loro dovrebbero guardare cineasti, artisti, scrittori e gli abitanti delle metropoli contemporanee, come a un'avanguardia gioiosa capace di ridarci speranza per lottare, reagire, immaginare di nuovo il senso della libertà intellettuale, etica, sociale... e anche gustativa!

Dettagli

30 giugno 2016
235 p., Brossura
Insurrection culturelle
9788865481585

Valutazioni e recensioni

  • L'avevo ordinato, ormai l'anno scorso, poco dopo aver letto un'intervista in merito con l'autore principale su un quotidiano. Perlomeno dall'intervista, non me l'aspettavo, però, così. Avevo inziato a leggerlo quasi subito, poi sospeso e infine ripreso poco tempo fa e completato, segnandomi anche vari passaggi. Io non sono un recensore e temendo di dilungarmi troppo cercherò di lasciar giusto poco più di qualche cenno. Affronta il mondo del vino cosiddetto naturale, ma, frnacamente, forse anche per colpa mia, dopo più di duecento pagg. non si capisce esattamente che cosa sia quel vino naturale. Nessuno, pare, riesca a codificarlo. Sarà davvero così buono e particolare e sbagliamo noi ad acquistare vino commerciale, anche se magari Biologico (sì, Biologico secondo Bruxelles, come scrive l'autore !) ? Curiosi anche gli accenni al cinema, all'inizio e un po' in tutto il libro, ma li ho trovati un po' fuori tema. Due capitoletti per cercare d'illustrare il termine "cultura" per i francesi... Sì, qualche spunto l'ho colto, ho segnato vari passaggi, qualche nome di produttore (anche se poi trovar quelle bottiglie non è facile), è senz'altro abbastanza interessante, ma non mi ha convinto appieno (o forse non l'ho capito del tutto io... Ma è colpa mia, o degli autori non chiari ?!) In ogni modo, merita una lettura

Conosci l'autore

Foto di Jonathan Nossiter

Jonathan Nossiter

Jonathan Nossiter, nato negli Stati Uniti, ha vissuto in giro per il mondo, in Francia, Inghilterra, Italia, Grecia e India. Ha studiato pittura al Beaux Arts di Parigi e all’Istituto d'Arte di San Francisco e il greco antico al Dartmouth College. È stato assistente alla regia per due prestigiosi teatri inglesi, il Newcastle Playhouse, e il King’s Head e per il regista Adrian Lyne per il film Fatal Attraction. Sommelier esperto, ha preparato la lista dei vini di vari ristoranti a New York, tra cui Balthazar, Rice, Il Buco e Prava. Ha anche scritto di vini per il "New York Magazine”, "Wine and Food” e "The Forward”. Con Feltrinelli “Real Cinema” è uscito Mondovino (2005).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it