È intelligente ma non si applica. Come gestire i colloqui scuola-famiglia
Insegnare è l'arte della trasmissione delle conoscenze, ma richiede anche notevoli abilità nel campo della gestione delle relazioni, specie nelle situazioni di tensione con gli allievi e i loro genitori. Numerose ricerche confermano che una buona collaborazione tra genitori e scuola è un fattore importante del successo scolastico dei bambini. Nato dall'esperienza dell'autrice nel campo della comunicazione, questo libro analizza le componenti della relazione insegnanti-genitori, portando alla luce messaggi e comportamenti sotterranei che possono favorirla in senso positivo o, al contrario, comprometterla alla base. Attraverso numerosi esempi di situazioni «classiche» e chiare indicazioni, fornisce utili consigli per impostare i colloqui scuola-famiglia in modo proficuo e sereno promuovendo la cooperazione, la fiducia e il rispetto reciproco. Una lettura rivolta e dedicata agli insegnanti, che magari oggi non godono più di particolare prestigio come in passato, ma non per questo devono rinunciare a conquistarlo giorno per giorno attraverso la qualità del loro operato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it