Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
L'intelligenza artificiale per l'europrogettazione. Guida per accedere ai finanziamenti europei con l'aiuto dell'AI
Disponibile dal 12/05/25
22,00 €
22,00 €
Disp. dal 12/05/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'intelligenza artificiale per l'europrogettazione. Guida per accedere ai finanziamenti europei con l'aiuto dell'AI - Stefano Di Marco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
L'intelligenza artificiale per l'europrogettazione. Guida per accedere ai finanziamenti europei con l'aiuto dell'AI

Descrizione


Questo libro si rivolge sia a professionisti esperti, che troveranno approfondimenti tecnici e suggerimenti innovativi, sia a chi si avvicina per la prima volta alla progettazione europea, fornendo spiegazioni chiare e strumenti facilmente applicabili. È un'opera che riesce a coniugare la praticità di un manuale con la visione strategica di chi conosce profondamente il settore. Offre indicazioni per affrontare con sicurezza il panorama competitivo dei bandi europei. Che stiate preparando una proposta per Horizon Europe, progettando attività per un programma LIFE o predisponendo un progetto Erasmus+, qui scoprirete come utilizzare al meglio ChatGPT, Gemini AI, Claude e le altre piattaforme di AI. Una guida per risparmiare tempo, migliorare la qualità delle proposte e rendere il lavoro più efficace ed efficiente. Con un fil rouge che attraversa tutti i capitoli: un progetto credibile e vincente non nasce da un algoritmo, ma dalla visione, dall'esperienza e dalle competenze di chi lo sviluppa. Solo il progettista può dare forma a un'idea, individuare il bisogno reale a cui rispondere, costruire un partenariato strategico, definire un budget realistico e pianificare azioni concrete che abbiano un impatto misurabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
12 maggio 2025
Libro universitario
162 p., Brossura
9788835172314

Conosci l'autore

Stefano Di Marco

Stefano Di Marco

Stefano Di Marco, manager con trent’anni di esperienza nella progettazione europea per il settore non profit, ha ricoperto ruoli apicali in diverse organizzazioni del terzo settore. Dal 2016 è Coordinatore dell'Ufficio Progetti di Legambiente dove negli ultimi anni, ha integrato l’intelligenza artificiale nella progettazione europea, sviluppando proposte innovative e di successo. È stato membro di commissioni e consigli di amministrazione di enti pubblici, tra cui il Ministero dell’Ambiente, il Ministero del Turismo e alcuni Enti Parco.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore