Le intelligenze dell'arte. Gallerie e galleristi a Milano 1876-1950
Oltre settanta anni di storia delle gallerie private a Milano, dall'ultimo quarto del XIX secolo alla metà del Novecento: dalla prima attività fondata, quella dei fratelli Grubicy de Dragon, sino alle esperienze postbelliche. La galleria come luogo di proposta culturale, artistica e, naturalmente, commerciale. Una storia di scoperte, di conquiste, di successi, ma anche di delusioni e di sconfitte. Nel volume si raccontano l'esordio e l'affermazione di Segantini e quindi di Previati con i Grubicy, la nascita di alcuni movimenti in rapporto alla storia delle gallerie, come Novecento con Margherita Sarfatti, la più che trentennale esperienza della Galleria Pesaro, quindi la straordinaria stagione astratta della Galleria del Milione. Durante il secondo conflitto mondiale, a differenza di quanto che si potrebbe pensare, le gallerie non chiudono e continuano a operare, così la Galleria di Corrente e tante altre. A conclusione, la stagione della ripresa vede l'arrivo del veneziano Carlo Cardazzo, gallerista geniale, e la nascita dello Spazialismo alla Galleria del Naviglio con Lucio Fontana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:7 dicembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it