Interattività, riadattamento, funzionalità. Riflessioni sul potenziale formativo delle LIM nella nuova didattica
Il processo educativo si interseca sempre con il contesto socio-culturale in cui si sviluppa. Oggi, nuove metodologie e strategie decretano il superamento della didattica tradizionale per offrire alla generazione dei nativi digitali progetti didattici mirati e innovativi, attraverso la diffusione di pratiche in forma di laboratorio e l'uso di tecnologie informatiche e della comunicazione. Questo lavoro mette in evidenza i motivi per cui l'applicazione di strumenti didattici innovativi, e in particolare la LIM, risulti occasione per il miglioramento degli apprendimenti e della didattica, trasformando l'ambiente di apprendimento, inteso come spazio flessibile corredato di attrezzature tecnologiche funzionali a più aree di lavoro. La riformulazione e il riadattamento funzionale all'interno della struttura stessa del setting in cui avviene la formazione è la premessa per gestire valori e emozioni, per agevolare processi di comunicazione e socializzazione. Il potenziale delle nuove tecnologie può puntare a trasformare i ruoli, le relazioni, gli atteggiamenti, e i rapporti tra docenti e studenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it