L' intermittenza - Andrea Camilleri - copertina
L' intermittenza - Andrea Camilleri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' intermittenza
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Una grande azienda, la Manuelli, che sostiene l'economia del Paese e dà lavoro a migliaia di operai. Il suo presidente, vecchio padre della rinascita industriale italiana. Il figlio di lui, inetto e velleitario. Il direttore del personale, abile e cinico. E il direttore generale, il solo a non mostrare cedimenti: Mauro De Blasi. Su questa realtà si allunga l'ombra della crisi: e allora bisogna tagliare e cassintegrare, trattare con ministri e sottosegretari, fronteggiare sindacalisti e occupazioni. Ma la Manuelli tiene botta, anzi, fiuta l'affare: si tratta dell'azienda Birolli, il cui proprietario è assillato dai creditori e pronto a svendere tutto pur di salvarsi. Un solo bene nemmeno il curatore fallimentare potrebbe togliergli: la nipote Licia, superbo esemplare di femmina determinata, intelligente e sensuale. Ancora una volta Mauro De Blasi si dimostra più furbo di tutti anche se c'è qualcosa, uno strano fenomeno, che inizia a manifestarsi con inquietante frequenza nelle sue giornate: l'intermittenza. Un thriller finanziario spietato, un dramma che ha il passo implacabile che Camilleri ci ha già mostrato in "Un sabato, con gli amici", quando i suoi personaggi appaiono scolpiti con scabra efficacia, quasi con crudeltà, rastremati attorno alle pure motivazioni del loro agire: l'odio, il desiderio, la vendetta, il potere.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Libreria Biblos di Costa Pierandrea Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Editore : Mondadori Collana : I Numeri Primi Anno : 2011 Prima Edizione della collana Rilegatura pagine : Brossura - 21.5x14 cm - 171 pp. Condizioni . Volume nuovo da giacenza di magazzino Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! Collocazione : 23F-72 . 171. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

L' intermittenza

Dettagli

Tascabile
171 p., Brossura
9788866210153

Valutazioni e recensioni

  • liliana
    L'incognita della vita

    L'intermittenza è un fenomeno di black out che il protagonista De Blasi, avverte, ma come tutti i manager antepone il lavoro alla salute. E' un mondo di lupi quello che descrive Camilleri, dove tutto si fonde: politica, economia, finanza. Corruzione, intrighi e crisi economica fanno da corollario alle vicende familiari. La bella moglie di De Blasi, un pò svampita e stupida riuscirà ad avere la sua rivincita sia sul marito che sull'amante. E come dice il proverbio "chi troppo vuole nulla stringe" o per meglio dire quando il diavolo ci mette la coda.

  • E' un ottimo affresco dell'Italia contemporanea. Interessante.

  • MARIO D'ANDREA

    La prolificità di Camilleri non ne scalfisce la creatività e la capacità di proporre temi di grande attualità. In questo caso si può davvero parlare di un sorta di "thriller d'impresa", ben lontano dai malloppi noiosi dei best sellers americani. Il riferimento più prossimo mi pare in questo caso Friedrich Durrenmatt: un testo asciutto, essenziale, senza sbavature, cinico ed attuale (come il titolo della relazione che uno dei protagonisti - manager d'assalto di questi tristi tempi - propone per puro opportunismo "La responsabilità sociale ed etica dell'impresa"). Il titolo e la sindrome che porta alla fine (in tutti i sensi) il protagonista è una metafora illuminante. Un personalissimo (non importerà a molti) piacere nelle citazioni di Fiè e dell'Alpe di Siusi (mio buen retiro!). Ed infine una riflessione, una domanda a cui credo di aver trovato la risposta, ma su cui mi piacerebbe davvero conoscere il parere dell'autore. Questo ottimo romanzo avrebbe meritato di essere pubblicato da Sellerio, mi sono detto appena termianta la lettura. Poi ho riflettuto e mi sono risposto che è ingenuo pensare che un autore come Camilleri non abbia contratti da rispettare con altri editori. Ma, proprio perchè si parla di etica, la mente va, grata, alle parole e alle riflessioni di Vito Mancuso. Bisognerebbe rifiutarsi di pubblicare di chi si fa beffe dell'etica e cerca scorciatoie (con leggi "ad aziendam") per non pagare le imposte dovute. Ed ecco l'illuminazione: è giusto invece, quasi per "nemesi", che questo romanzo sia pubblicato da Mondadori la cui proprietà rappresenta l'opposto dell'etica. E Camilleri, con la sua notorietà e la sua amplia readership, può sbeffeggiarsene. Almeno così mi piace pensare. Comunque da non perdere!

Conosci l'autore

Foto di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it