La rete ha inevitabilmente cambiato il DNA delle forme di attivismo rispetto a trent'anni fa, quando il movimento studentesco del '68 confidava nella forza amplificatrice dei soli megafoni, del passaparola generale o della pubblicazione di manifesti, volantini e fogli informativi. L'era di Internet e dei cosiddetti "personal media" ha profondamente rinnovato e potenziato gli orizzonti comunicativi della protesta. Tuttavia non si può assumere come esclusivo criterio di analisi del fenomeno quello del determinismo tecnologico. La rete, come Giano bifronte, mostra due facce della stessa medaglia. Se da un lato la sua natura globale, acentrica e multidirezionale le ha conferito l'immagine di paradiso utopico di altruismo, cooperazione e libertà d'espressione; dall'altro il frequente ricorso al computer-matching e alla dataveillance, soprattutto da parte del commercio elettronico, ha messo in evidenza la scarsa capacità della rete nella protezione della sfera privata (privacy).
Venditore:
Informazioni:
**Per foto ed ulteriori informazioni contattateci** 9788874184552 Perfetto (Mint) .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it