È inconsueto che tra gli svantaggi di una tecnica diagnostica vi sia la complessità nell'interpretazione dei risultati. Eppure è proprio questa la difficoltà che incontra lo specialista di fronte ad un print out TETRA. Una difficoltà dettata da un lato dal tipo di alterazioni, quelle visuopercettive, che lo strumento si propone di indagare nel paziente dislessico o presunto tale, dall'altro dall'approccio analitico che la caratterizza, basato su grafici e analisi statistiche. Accanto al manuale di utilizzo del TETRA ad oggi mancava un manuale pratico di orientamento alla valutazione dei singoli esami. Questo testo si prefigge di colmare il gap, rammentando in nome della massima onestà intellettuale le caratteristiche di avanguardia clinica dello strumento.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it