L' interpretazione del contratto
L'interpretazione è la prima operazione che va compiuta allorché si analizza il contratto, e consiste, in via principale ed in prima battuta, nella ricostruzione della volontà delle parti, cioè nell'individuazione del significato che le parti volevano attribuire alle dichiarazioni che hanno scambiato. L'interpretazione del contratto, dunque, è attività logicamente precedente a qualunque ulteriore operazione giuridica da svolgere su di esso, quali la qualificazione o l'individuazione di cause di invalidità. Il nostro ordinamento regolamenta l'attività interpretativa con gli artt. 1362-1371 c.c., a cui si aggiungono poche norme speciali, soprattutto in tema di diritto dei consumi. Il modo in cui tali norme vengono lette è cambiato profondamente in tempi recentissimi. L'opera vuole mettere in luce tali cambiamenti, sottolineandone i legami con le principali linee di tendenza che stanno attraversando il diritto dei contratti. Inoltre, l'opera fornisce una lettura pratica delle norme, evidenziando gli aspetti affrontati dalla giurisprudenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:15 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it