Intervento psicoeducativo nella malattia di Parkinson. Il programma EduPark
Il programma di intervento psicoeducativo EduPark intende promuovere un miglioramento della qualità della vita delle persone coinvolte nella gestione della malattia di Parkinson - pazienti e "caregiver" - e delle numerose difficoltà che il decorso clinico presenta, principalmente attraverso una corretta informazione e lo sviluppo di abilità, strategie e risorse. Nato dalla collaborazione tra professionisti, istituzioni e associazioni di volontariato di sette paesi europei uniti in consorzio, è un complemento al trattamento medico di fondamentale importanza per affrontare in modo adeguato lo stress, le disabilità e le limitazioni psicologiche e sociali provocate dalla malattia. Facilmente realizzabile e applicabile in diversi ambienti e contesti culturali, si rivolge a gruppi di pazienti e di "caregiver", e si articola in otto sessioni, ognuna delle quali prevede una parte teorica nella quale sono fornite informazioni sulla malattia di Parkinson e una pratica in cui si acquisiscono specifiche abilità per la sua gestione.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:10 ottobre 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it