Intervista a Machiavelli. Tra cultura, filosofia e politica
Il libro di Antonio De Simone e di Davide D'Alessandro, uno storico della filosofia e un saggista filosofico-politico, nelle due parti in cui si compone, "mette in scena"-per il lettore d'oggi-l'originalità della filosofia e della perturbante ed estrema attualità che rispetto all'antico e al moderno pervadono nella sua complessa articolazione il pensiero politico, antropologico e storico di Machiavelli. Un'analisi originale e una "impossibile" ma necessaria sollecitazione dialogica costringono alla prova, nella "qualità dei tempi" che spiegano le "cagioni" del nostro presente, l'incidenza di un grande classico sui grandi temi che declinano nello "studiolo" di Niccolò il rapporto cruciale nell'ontologia dell'umano tra conflitto, potere, cultura e politica. L'occhio e lo sguardo obliquo di Machiavelli, uomo del Rinascimento italiano ed europeo, orbitano il suo pensiero "sulfureo" ed eccentrico con il quale l'"acutissimus florentinus" ha interpretato il formicolare agonistico e il brulicare combattivo, tumultuario, in cui si manifesta la commedia umana tra desiderio e paura, fortuna e virtù, ricchezza e povertà, corruzione e libertà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it