Un libro divulgativo, godibile, ironico, con una finalità unica: consentirci, con piccole attenzioni, di vivere meglio. Nonostante l'argomento trattato possa apparire nozionistico, la lettura si rivela invece scorrevole e ricca di suggerimenti per rispettare la salute di un organo e apparato tanto sottovalutato quanto fondamentale.. e quanti disastri sociali trattati con ironia possono essere evitati leggendo questo libro!! consigliato a tutti!
L'intestino felice. I segreti dell'organo meno conosciuto del nostro corpo
L'intestino è un organo pieno di sensibilità, responsabilità e volontà di rendersi utile. Se lo trattiamo bene, lui ci ringrazia. E ci fa del bene: l'intestino allena due terzi del nostro sistema immunitario. Dal cibo ricava energia per consentire al nostro corpo di vivere. E possiede il sistema nervoso più esteso dopo quello del cervello. Le allergie, così come il peso e persino il mondo emotivo di ognuno di noi, sono intimamente collegati alla pancia. In questo libro, la giovane scienziata Giulia Enders ci spiega con un linguaggio accessibile, spiritoso e piacevole, unito ai disegni esplicativi della sorella Jill, quel che ha da offrirci la ricerca medica e come ci può aiutare a migliorare la nostra vita quotidiana. "L'intestino felice" è un viaggio istruttivo e divertente attraverso il sistema digestivo. Scopriremo perché ingrassiamo, perché ci vengono le allergie e perché siamo tutti sempre più colpiti da intolleranze alimentari.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
christian dessì 20 maggio 2018
-
Annalisa Bonifacio 30 novembre 2017
"L'intestino felice" è un libro che mi sono trovata davanti in un periodo in cui avevo problemi relativi a quest'organo e che erano fortemente legati alla sfera emotiva. Non ho esitato dunque ad acquistarlo. Devo ammettere che il mio intuito non mi ha tradito, infatti si è rivelato un testo ricco di consigli da mettere in pratica, scritto con una prosa scientifica ma al contempo brillante che non annoia mai il lettore. Il tutto è corredato da immagini che aiutano a conoscere meglio quest'organo ingiustamente sottovalutato.
-
Elena Mazzoni 07 marzo 2017
Sì, effettivamente si presenta sotto forma di saggio, e questo potrebbe scoraggiare molti dall'iniziare a leggerlo. Mai errore sarebbe più sbagliato. Le cose raccontate sono utilissime per capire il funzionamento del nostro corpo, dalla masticazione alla digestione, ma soprattutto lo stile è così giovane e leggero che non ci si accorge nemmeno di stare leggendo ma nel frattempo anche imparando. Complimenti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it