Intorno all'odierno ipnotismo o sonno artificiale (Monografia). Estratto dalla "Rivista Rosminiana" (Anno V. Nuneri 2, 3-4, 5-6, 7-8) - Giuseppe Calza - copertina
Intorno all'odierno ipnotismo o sonno artificiale (Monografia). Estratto dalla "Rivista Rosminiana" (Anno V. Nuneri 2, 3-4, 5-6, 7-8) - Giuseppe Calza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Intorno all'odierno ipnotismo o sonno artificiale (Monografia). Estratto dalla "Rivista Rosminiana" (Anno V. Nuneri 2, 3-4, 5-6, 7-8)
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8° (25,2 x 16,7 cm), pp. (2), 79, (3), copertina editoriale, con leggerissime arrossature ai bordi. Patina del tempo alle pagine, con arrossature dovute al tipo di carta. Per il resto, esemplare ben conservato, intonso. Indice: A chi legge Introduzione Capitolo I. Sentimento fondamentale, sua esistenza e proprietà. Art. I. Il sentimento fondamentale è uno Art. II. Il sentimento fondamentale è piacevole Art. III. Il sentimento fondamentale è uniforme e vario Art. IV. Il sentimento fondamentale è infigurato Art. V. Il sentimento fondamentale è immobile. Capitolo II. Corpo soggettivo ed estrasoggettivo. Art. I. Varietà del corpo soggettivo Art. II. Di alcune qualità speciali del corpo soggettivo Art. III. Di alcune operazioni del corpo soggettivo Art. IV. Per la percezione sensitiva ed intellettiva ci mettiamo in comunicazione reale coi percepiti sì da trovarci in essi, ed essi in noi. § 1. Percezione sensitiva e suoi effetti § 2. Continuazione § 3. Percezione intellettiva § 4. Della percezione intellettiva che ha per suo obbiettivo quello che è dato dalla prima percezione sensitiva § 5. Percezione della qualità del sentimento fondamentale § 6. Effetti della percezione intellettiva § 7. Diversità della percezione sensitiva ed intellettiva. Capitolo III. Esposizione dei principali fenomeni dell'ipnotismo e loro relazione. Art. I. Del sonno in generale. § 1. Natura del sonno § 2. Cause immediate del sonno § 3. Cause mediate del sonno § 4. Effetti del sonno. I. Effetti fisici II. Effetti fisiologici III. Effetti psichici. A) Effetti del sonno riguardo la sensibilità corporea B) Effetti del sonno riguardo all'intelligenza e ragione C) Effetti del sonno riguardo alla volontà e libertà. Art. II. Del sonno magnetico. Capitolo IV. Spiegazione di alcuni fenomeni dell'ipnotismo che dipendono dal sonno magnetico. Art. I. Effetti animali dell'ipnotismo Art. II. Effetti dell'ipnotismo riguardo all'intelligenza e alla ragione Art. III. Perché non si ricordano le operazioni fatte nel sonno magnetico Art. IV. Principali stimoli che servono a richiamare e a conoscere le cognizioni avute Art. V. Effetti dell'ipnotismo riguardo alla volontà e libertà. Conclusione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Antiquaria Mazzei
Libreria Antiquaria Mazzei Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560026005406
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it