Un intreccio Biedermeier
Il terzo CD inciso dal Classico Terzetto Italiano reca l’intrigante titolo “Un Intreccio Biedermeier”, pensato per sottolineare le imprevedibili interconnessioni che legano autori e brani registrati, tutti riconducibili allo stile Biedermeier in voga a Vienna negli anni del Congresso. Dalle Ouverture tratte da melodrammi di Joseph Weigl al Tema variato dallo stesso autore utilizzato da Joseph Küffner; dal primo tema del primo movimento della Serenade op.2 di quest’ultimo compositore alle sue sorprendenti implicazioni straussiane; dalNotturno op. 21 di Wenzeslaus Matiegka al “Quartetto” di Schubert (che del resto ascoltava Weigl a Vienna) fino al Quintetto in Do D956 dello stesso autore che cita proprio Matiegka nel Trio dello Scherzo … Un programma raro e inedito, interpretato su strumenti storici, solidamente strutturato e ricco di sorprese, musicologiche, sì, ma soprattutto musicali. Del resto il repertorio cameristico comprendente la chitarra – una miniera ancora da scoprire appieno – sembra davvero un gioco di specchi in cui l’ombra di Mozart o quella di Schubert fanno spesso capolino e dove le citazioni e i rimandi tra un lavoro e l’altro rivelano una rete di relazioni ampia e fitta tra i musicisti dell’epoca “maggiori” o “minori” che fossero...
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it