Intrigo italiano. Il ritorno del commissario De Luca - Carlo Lucarelli - copertina
Intrigo italiano. Il ritorno del commissario De Luca - Carlo Lucarelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Intrigo italiano. Il ritorno del commissario De Luca
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


C'è stato un omicidio a Bologna, una città coperta di neve in cui i tram scampanellano sulle rotaie e la gente affolla i ristoranti per i tortellini di Natale: la bella moglie di un professore universitario è morta annegata nella vasca da bagno del trappolone, l'appartamento da scapolo del marito. Il Servizio vuole sapere chi è stato, e per questo c'è bisogno di uno come De Luca, che sembra finalmente trovarsi alle prese con un'indagine da giallo classico, fatta di indizi, tracce, impronte e orari. Ma non è così, naturalmente. E De Luca deve scegliere se seguire il suo vecchio cuore di cane da caccia o quello nuovo di cane bastardo.

Tropes e temi

Dettagli

6 febbraio 2018
206 p., Brossura
9788806236991

Valutazioni e recensioni

  • Bel giallo, con una bella trama che strizza l'occhio allo spionaggio.

  • Ottima descrizione dell'immediato dopoguerra e del commissario De Luca. Il poliziotto, che era stato commissario nell'era fascista, non potendo rientrare nei ranghi, perché é passato troppo poco tempo dalla fine della guerra, finisce per lavorare per i servizi segreti. Lo chiamano ingegnere, presto scoprirà intrighi di vario tipo che sconvolgeranno la sua vita privata. Troverà anche un amore, ma presto si accorgerà per chi sta lavorando e un intreccio di persone morte in situazioni strane, lascerà il segno dentro di sé in modo indelebile! Un bel romanzo che si legge tutto in un fiato!

  • Matteo Facco

    Lucarelli torna sui passi di un vecchio personaggio, per fortuna non dimenticato: il commissario De Luca. Una donna viene ritrovata assassinata in un trappolone, l'appartamento del marito, morto mesi prima in un misterioso incidente. Sarebbe un classico omicidio se non fosse per il fatto che il tutto avviene in piena guerra fredda, a Bologna, nell'Italia degli anni 50; il paese stretto in una morsa tra 2 blocchi mondiali, si ritrova vittima di una manovra di fili, come una marionetta. In questo contesto, nell'inverno del '53 il commissario de Luca svolge il suo mestiere cercando di restare svincolato da questo intrigo, tutto all'italiana. Lucarelli è asciutto nello stile, con personaggi misteriosi e imprevedibili. Il complesso è accompagnato dall'assenza di descrizioni, il che rende la lettura molto piacevole, ma non essenziale ai fini di una bagaglio personale formativo. Consiglio la lettura del libro perchè, personalmente, nutro simpatia per il commissario De Luca, le cui storie non dovrebbero ridursi negli scaffali delle librerie o delle biblioteche, ma ampliarsi; aprendo la strada a romanzi gialli ambientati in contesti storici ben precisi che ne influiscano indagini e trame.

Conosci l'autore

Foto di Carlo Lucarelli

Carlo Lucarelli

1960, Parma

Affermato scrittore di letteratura gialla e noir, vive tra Mordano (Bo) e San Marino. Il suo percorso narrativo va dai racconti brevi sparsi nelle varie antologie del Gruppo 13 (di cui fa parte) alla trilogia giallo-storica con il commissario De Luca pubblicata dalla Sellerio (Carta bianca, L'estate torbida e Via delle Oche). Dopo Almost blue (1997), Il giorno del lupo (1998 e 2008), L'isola dell'Angelo caduto (1999, Finalista al Premio Bancarella 2000), Mistero in blu (1999 e 2008), Guernica (2000) e Lupo mannaro (2001), tra i suoi libri pubblicati da Einaudi Stile libero ci sono il romanzo Un giorno dopo l'altro (2000 e 2008) e i racconti di Il lato sinistro del cuore (2003); poi Misteri d'Italia (2002), Nuovi misteri d'Italia (2004), La mattanza (2004) e Piazza Fontana (2007), gli ultimi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it