Intrigo italiano. Il ritorno del commissario De Luca - Carlo Lucarelli - copertina
Intrigo italiano. Il ritorno del commissario De Luca - Carlo Lucarelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 135 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Intrigo italiano. Il ritorno del commissario De Luca
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Torna De Luca, tra giallo, spionaggio e thriller. Candidato al Premio Giorgio Scerbanenco 2017 per il miglior romanzo noir italiano

Quando il commissario De Luca, appena richiamato in servizio dopo cinque anni di quarantena, si sveglia da un incidente quasi mortale, non gli occorre troppo tempo per mettere in fila le tante cose che non tornano. Da lunedì 21 dicembre 1953 a giovedì 7 gennaio 1954, con in mezzo Natale ed Epifania, mentre la città intirizzita dal gelo scopre le luci e le musiche del primo dolcissimo consumismo italiano, tra errori, depistaggi, colpi di scena il mosaico dell'indagine, scandita come un metronomo, si compone. E ciò che alla fine ha di fronte non piace affatto a De Luca. Per il ritorno del suo primo personaggio, amatissimo dai lettori, Lucarelli ha saputo evocare una Bologna che non avevamo mai visto così. E ha saputo tessere il più imprevedibile, misterioso romanzo, dove la verità profonda di un'epoca che non è mai interamente finita emerge nei sentimenti e nella lingua dei personaggi.

Tropes e temi

Dettagli

17 gennaio 2017
216 p., Brossura
9788806224370

Valutazioni e recensioni

  • Matteo Facco

    Lucarelli torna sui passi di un vecchio personaggio, per fortuna non dimenticato: il commissario De Luca. Una donna viene ritrovata assassinata in un trappolone, l'appartamento del marito, morto mesi prima in un misterioso incidente. Sarebbe un classico omicidio se non fosse per il fatto che il tutto avviene in piena guerra fredda, a Bologna, nell'Italia degli anni 50; il paese stretto in una morsa tra 2 blocchi mondiali, si ritrova vittima di una manovra di fili, come una marionetta. In questo contesto, nell'inverno del '53 il commissario de Luca svolge il suo mestiere cercando di restare svincolato da questo intrigo, tutto all'italiana. Lucarelli è asciutto nello stile, con personaggi misteriosi e imprevedibili. Il complesso è accompagnato dall'assenza di descrizioni, il che rende la lettura molto piacevole, ma non essenziale ai fini di una bagaglio personale formativo. Consiglio la lettura del libro perchè, personalmente, nutro simpatia per il commissario De Luca, le cui storie non dovrebbero ridursi negli scaffali delle librerie o delle biblioteche, ma ampliarsi; aprendo la strada a romanzi gialli ambientati in contesti storici ben precisi che ne influiscano indagini e trame.

  • Premetto che ho una passione per Lucarelli. Aldilà di questo il libro è godibile, non un capolavoro ma una piacevole lettura sotto l'ombrellone. La storia è il ritorno del commissario De Luca a bologna negli anni '50 e come al solito, Lucarelli è molto bravo a far entrare in un clima, come se tu stessi guardando un film anziché leggere un libro. Poi la storia, gli avvenimenti sembrano avvenire nonostante i protagonisti, anziché come solito ad opera dei protagonisti: a me questo aspetto piace, ma è un gusto personale che ovviamente non tutti possono condividere. Nessun problema col venditore, come al solito, ma problemi con il mezzo di consegna: la posta. Non ero a casa nel preciso momento in cui sono passati, poi per recuperare il pacco, a causa di scioperi, lavori, ecc... ho avuto il mio bel da fare (cortesia e competenza zero, nessuno sa cosa fa il collega).

  • Questo libro è un thriller dall'atmosfera vintage, apprezzato dalla maggior ragione da un lettore vecchio come me. Un solo difetto che voglio dire all'autore: nel periodo in cui si svolge la storia le cinture di sicurezza sulle auto manco esistevano, quindi era decisamente meglio pensare un altro espediente per far morire Giannino (e salvare il commissario) nell'incidente in auto. Del resto ho trovato uno errore peggiore nel 2° volume de "I Medici di Strukul", che piazza in modo improponibile le patate a metà quattrocento, anni prima del viaggio di Colombo.

Conosci l'autore

Foto di Carlo Lucarelli

Carlo Lucarelli

1960, Parma

Affermato scrittore di letteratura gialla e noir, vive tra Mordano (Bo) e San Marino. Il suo percorso narrativo va dai racconti brevi sparsi nelle varie antologie del Gruppo 13 (di cui fa parte) alla trilogia giallo-storica con il commissario De Luca pubblicata dalla Sellerio (Carta bianca, L'estate torbida e Via delle Oche). Dopo Almost blue (1997), Il giorno del lupo (1998 e 2008), L'isola dell'Angelo caduto (1999, Finalista al Premio Bancarella 2000), Mistero in blu (1999 e 2008), Guernica (2000) e Lupo mannaro (2001), tra i suoi libri pubblicati da Einaudi Stile libero ci sono il romanzo Un giorno dopo l'altro (2000 e 2008) e i racconti di Il lato sinistro del cuore (2003); poi Misteri d'Italia (2002), Nuovi misteri d'Italia (2004), La mattanza (2004) e Piazza Fontana (2007), gli ultimi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore