Il mito è la base della nostra cultura. Al mito ricorre non solo l’uomo immaginifico, il creatore di mondi, o tutte le anime la cui capacità d’immaginare epoche e universi è facilmente suggestionabile innanzi al racconto epico. No, al mito ricorre anche l’uomo moderno grazie alle spinte del progresso: muovendosi verso il futuro si confronta con la matrice del passato da cui il suo pensiero discende, facendoci i conti seguendo la tendenza del momento. Non ci si riesce davvero a staccare dal mito: esso è il seme della gloria che un po’tutti noi inseguiamo, e per i più cinici, una proiezione delle qualità umane così come brameremmo per noi: ordine, razionalità, una risposta chiara a domande ancestrali la cui nostra intelligenza è afflitta fin dall’alba dei tempi. Il mito siamo noi. Per questo siamo così affascinati, ancora oggi, da storie di dèi ed eroi. Dall’Olimpo dell’Antica Grecia ai Nove Mondi norreni, dal Libro dei Morti egizio al Quinto Sole della mitologia azteca, nella grandezza cosmica e talvolta incomprensibile che ci appare nel nostro rapporto con il divino ricerchiamo sempre, e comunque, tracce della nostra umanità, a conferma rassicurante d’essere parte dell’equazione dalla Terra ai più bui e remoti confini dell’universo. Sebastian Ruggiero lo sa, presentandoci Intrigo Sull’Olimpo come un romanzo fresco, moderno, dalla scrittura fluida e scorrevole. Il suo approccio accessibile ad una fetta di pubblico molto giovane non deve trarre in inganno, nella criminosa fallacia di equiparare accessibilità alla commerciabilità di un romanzo. È sì veloce e lineare come lettura, ma dà modo di rivolgere un primo sguardo alla mitologia greca attraverso uno dei suoi miti più famosi, quello del rapimento di Persefone. Riflesso delle azioni divine vi sono emozioni umane estremamente ben delineate, intense e veraci: gelosia, invidia, ira, sete di potere, dolore e angoscia, ma anche amore, perdono, riconciliazione.
Intrigo sull'Olimpo
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,50 €
La celebre leggenda del rapimento della bellissima Persefone a opera del dio infernale Ade rivive in un romanzo di ispirazione classica, ma di gusto ben più brillante e contemporaneo, dalla piega smaliziata e piacevolmente giocosa. Dalle ere ancestrali dell'Arcadia, ecco che riemergono gli dei, i mostri, le creature fantastiche e i guerrieri dei miti antichi. Non si tratta, però, della solita storia: pagina dopo pagina, entriamo nella fosca macchinazione ordita da Hera, la potente e viziata regina dell'Olimpo, ai danni di Demetra, gloriosa dea dei raccolti. È una gelosia molto, molto umana a scatenare il piano della consorte di Zeus: grazie a un incanto amoroso, la figlia di Demetra dovrà essere sposa del tenebroso dio dell'oltretomba, e là relegata per sempre, e alla sventurata madre non resterà che un disperato, eterno vagare per tutta la terra. Ma in un universo pieno zeppo di meraviglie, le sorprese non possono certo mancare. E allora tra strambi esseri prodigiosi, eroi valorosi e vanitosi, voli da vertigine su cocchi dorati, e divinità di ogni tipo, affascinanti, misantrope, poetiche, rintronate, si dispiega un'avventura incredibile, in cui i toni epici si stemperano in un racconto divertente e appassionato, che ci regala uno sguardo originale sulla narrazione di matrice classica. Se il mito è un po' il nostro sottofondo culturale, ciò che fa da fondamento al modo in cui ogni giorno si osserva il mondo, è vero pure che si tratta di un patrimonio inesauribile di storie, da ricostruire e rielaborare per trarne sempre spunti nuovi.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Collana:
 - 
                                        Anno edizione:2023
 
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        Comntessenoir 10 giugno 2024Book review in collab con Mrshades 🖤💀
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it