Introduzione a Foucault - Stefano Catucci - copertina
Introduzione a Foucault - Stefano Catucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Introduzione a Foucault
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Comprendere l’attualità attraverso le esperienze della follia, della medicina e della sessualità; ridisegnare la storia del presente mettendo in discussione i concetti tradizionali del potere, della soggettività e delle norme sociali: è questa l’avventura intellettuale di Michel Foucault.

Il libro ricostruisce l’originale percorso filosofico di Michel Foucault (1926-1984) misurando lo sviluppo del suo pensiero dagli esordi fino alle ultime ricerche, testimoniate non solo dai libri ma anche dalle interviste, dalle conferenze e soprattutto dai testi dei suoi corsi. Ne emerge il ritratto di un autore enciclopedico e geniale, al quale si deve la più efficace sintesi intellettuale del nostro tempo, l’immagine del presente più forte che la contemporaneità abbia saputo produrre. Questa nuova edizione tiene conto dell’intero corpus di quello che oggi si tende a chiamare il ‘secondo Foucault’: quello dei 13 corsi al Collège de France pubblicati fra il 1997 e il 2015, quello dei seminari e delle conferenze uscite a ripetizione nel corso degli ultimi quindici anni, ma anche quello dell’ultimo, attesissimo inedito Le confessioni della carne, testo che chiude il ciclo della Storia della sessualità, uscito in Francia all’inizio del 2018. Anche la bibliografia, di conseguenza, esce completamente riscritta rispetto alle edizioni precedenti del volume, sempre con l’organizzazione ragionata che permette di orientarsi agilmente in una letteratura critica sempre più ricca e disparata.

Dettagli

Libro universitario
208 p., Brossura
9788858135532

Conosci l'autore

Foto di Stefano Catucci

Stefano Catucci

1963, Roma

Insegna Estetica presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato scritti sul pensiero tedesco e francese d’inizio Novecento, tra i quali i volumi La filosofia critica di Husserl (Guerini e Associati 1995) e Per una filosofia povera (Bollati Boringhieri 2003), saggi su riviste e in opere collettanee e il libro Imparare dalla Luna (Quodlibet 2013). È stato tra i fondatori della rivista “Forme di vita” e alcuni dei suoi studi su Michel Foucault sono stati raccolti nel volume Potere e visibilità (Quodlibet 2018). Per Laterza ha collaborato al Dizionario di estetica (curato da G. Carchia e P. D’Angelo, 1999).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail