Abbastanza buona, anche se in filosofia queste "introduzioni" lasciano sempre il tempo che trovano... Bedeschi affronta in ordine cronologico le varie opere di Marx, facendo particolare attenzione a sottolineare i motivi di vicinanza alla filosofia hegeliana, e aiutando con ciò il lettore a rendersi conto di quanto profondo sia il debito di Marx nei confronti di Hegel, questione a volte sottovalutata o banalizzata... Per gli altri aspetti del pensiero marxiano, specie per quelli economici, è un lavoro abbastanza manualistico, un po' troppo riassunto, e sostanzialmente inessenziale.
Questa "Introduzione a Marx" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:12
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PIETRO SANTORO 13 agosto 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it