Introduzione a «I Padri della Chiesa». Le figure più significative, anche nei loro scritti
L'autore, non potendo esaurire in poche pagine il vastissimo argomento dei Padri della Chiesa, ha optato per una presentazione della vita e degli scritti dei più significativi. Una prima parte è dedicata alla Chiesa dei primi tre secoli, con le sue persecuzioni, le controversie contro gli eretici e i problemi di ordine organizzativo e disciplinare. La seconda parte presenta le grandi figure dei Padri del IV e V secolo, cioè nell'epoca della libertà della Chiesa, dei grandi Concili ecumenici e della diffusione del monachesimo. Alla fine di ogni capitolo sono riportati alcuni brani delle opere dei Padri di cui si è parlato. Il testo, come secondo scopo, vuole invogliare il lettore ad un approfondimento maggiore delle singole figure presentate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it