Introduzione a la Scuola di Francoforte
La Scuola di Francoforte aveva espresso, già a partire dagli anni Trenta, esigenze di rinnovamento dell'idea e della pratica della rivoluzione. I suoi temi centrali erano stati infatti l'equiparazione di fascismo, stalinismo e società unidimensionale, la critica della scienza e delle sue applicazioni tecnologiche, l'esigenza di una liberazione totale. Come è noto, il 1968 fu l'anno magico di questo movimento, un'epoca in cui la trasformazione rivoluzionaria della società sembrava essere all'ordine del giorno. Passato quel periodo, è possibile analizzare l'esperienza della Scuola di Francoforte, evidenziandone i limiti. L'autore in questo volume prende in considerazione gli scritti fino al 1950, alle soglie del ritorno in Germania di Horkheimer e Adorno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:7
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it