Introduzione a Simmel
L'attualità dell'opera di Simmel può essere documentata facendo riferimento sia alla fortuna critica del filosofo e sociologo berlinese sia al crescente interesse editoriale. Alla scuola di Simmel, che credeva di morire senza eredi spirituali, si formarono filosofi come Lukacs, Bloch, Kracauer e Banfi; il tetaro di Pirandello ne subì una decisiva influenza e i pensatori della scuola di Francoforte non poterono fare a meno di confrontarsi con lui. Il filosofo e giornalista Marco Vozza offre in questo volume un'introduzione di carattere divulgativo al suo pensiero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it