Introduzione ai modelli economici fondamentali
Il testo "Introduzione ai modelli economici fondamentali" di Gaetano Lisi, presenta alcune peculiarità rispetto ai manuali solitamente utilizzati nei corsi introduttivi di Economia politica. Innanzitutto, l'essenzialità del testo – solo otto capitoli e un numero complessivo di pagine poco superiore a duecento – capace tuttavia di coprire i fondamentali argomenti della Microeconomia e della Macroeconomia: il modello della domanda e dell'offerta di mercato; il problema del consumatore; il comportamento dell'impresa; l'analisi delle principali forme di mercato (concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, monopolio ed oligopolio); i principali fallimenti del mercato (esternalità e beni pubblici); la frontiera delle possibilità produttive (che rappresenta l'estensione del problema economico alla società nel suo complesso); il modello della domanda e dell'offerta aggregata e i temi del commercio estero e della crescita economica. Nel testo vi è anche una piccola introduzione a quel ramo importante della Microeconomia che va sotto il nome di Teoria dei giochi . Il lavoro, inoltre, dedicando particolare attenzione alla spiegazione dei cicli economici e al tema cruciale della crescita, si occupa anche di politica economica. In verità, il ruolo della politica economica, il processo di accumulazione del capitale (sia fisico che umano) e la crescita economica sono argomenti che difficilmente si trovano nei manuali introduttivi di economia politica. Infine il testo, pur nella sua sinteticità, non trascura affatto l'aspetto formale della disciplina. Il primo capitolo, infatti, è interamente dedicato agli strumenti matematici maggiormente utilizzati nelle analisi economiche. In particolare, vengono introdotti e spiegati gli strumenti funzionali ed essenziali alla costruzione di un modello economico di tipo matematico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:12 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it