Introduzione al corso di merciologia o scienza delle merci (materie prime del commercio e dell'industria). Seconda edizione
In 16 (cm 12,5 x 18,5), pp. 72 con 1 tavola finale ripiegata con illustrazione raffigurante il bancone della scuola pratica introdotto dal professor Arnaudon per la scuola di merceologia e di chimica nell'Istituto tecnico di chimica Cavour nel 1862. Omaggio autografo al frontespizio. Brossura editoriale. Seconda edizione - ristampata a venti anni di distanza - della 'Introduzione alla Merciologia'. Gian Giacomo Arnaudon (1829-1893) fu professore di merceologia, analisi tecnica e chimica tintoria nel R. Istituto industriale di Torino, direttore dei laboratori chimici dell'arsenale di Torino. Si occupo' dal 1851, con incarichi operativi, di organizzare esposizioni sia in Italia che all'estero. Fondo' nel 1862 il Museo di Merceologia, scienza d'avanguardia per il tempo, anche a seguito di alcuni viaggi all'estero che gli permisero di studiare analoghe realta' internazionali.
Venditore:
Informazioni:
In 16 (cm 12,5 x 18,5), pp. 72 con 1 tavola finale ripiegata con illustrazione raffigurante il bancone della scuola pratica introdotto dal professor Arnaudon per la scuola di merceologia e di chimica nell'Istituto tecnico di chimica Cavour nel 1862. Omaggio autografo al frontespizio. Brossura editoriale. Seconda edizione - ristampata a venti anni di distanza - della 'Introduzione alla Merciologia'. Gian Giacomo Arnaudon (1829-1893) fu professore di merceologia, analisi tecnica e chimica tintoria nel R. Istituto industriale di Torino, direttore dei laboratori chimici dell'arsenale di Torino. Si occupo' dal 1851, con incarichi operativi, di organizzare esposizioni sia in Italia che all'estero. Fondo' nel 1862 il Museo di Merceologia, scienza d'avanguardia per il tempo, anche a seguito di alcuni viaggi all'estero che gli permisero di studiare analoghe realta' internazionali.
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it