Introduzione al diritto dell'Unione europea
II volume espone la parte generale del diritto dell'Unione europea. Vi vengono descritti il funzionamento delle istituzioni dell'Unione, le competenze normative, il sistema delle fonti, anche riguardo ai loro rapporti con le norme italiane, nonché le relazioni esterne dell'Unione. Particolare attenzione è dedicata alla giurisprudenza della Corte di giustizia, dando conto delle più rilevanti soluzioni interpretative che derivano dalle sue pronunce. L'esigenza di un ampio aggiornamento del lavoro deriva dalla prossima entrata in vigore del Trattato di Lisbona, che apporterà modifiche assai significative ai Trattati istitutivi. Sarà infatti superata l'attuale struttura in tre 'pilastri', collocando le materie che adesso li costituiscono nell'ambito di un unico quadro organizzativo - l'Unione europea - che sarà regolato da due diversi Trattati. A tali modifiche strutturali si affiancheranno varie innovazioni con riguardo alle istituzioni e al loro funzionamento, nonché al sistema delle competenze e alla tutela dei diritti fondamentali. Nell'imminenza di tale ampia riforma, che interesserà quasi tutti gli aspetti della materia, il volume intende rispondere alla esigenza di disporre di strumenti di informazione aggiornati che forniscano agli studenti e agli operatori del diritto gli elementi necessari ad affrontare le nuove questioni interpretative che si porranno a seguito delle modifiche apportate.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it