Introduzione al Nuovo Testamento
Questa Introduzione – opera didattica di grande livello della tradizione esegetica francofona che, oltre a Marguerat, annovera tra i suoi esponenti più rappresentativi Vouga, Zumstein, Cuvillier e Corina Combet-Galland – è concepita come un manuale in cui ogni capitolo prende in esame, secondo una struttura comune, uno dei 27 libri del Nuovo Testamento, concludendosi con una sezione che introduce alla critica testuale. L'esperienza didattica degli autori ne fa un testo particolarmente utile a chi segue studi di formazione biblica nonché a chi desidera approfondire in modo scientifico le proprie conoscenze, in quanto – conformemente al suo carattere di opera introduttiva – non presuppone particolari competenze. Tra i suoi pregi vi è certamente quello di contribuire a riportare nei termini corretti il rapporto tra Scrittura e testo di introduzione: pagina dopo pagina questa Introduzione fa maturare nei lettori la necessità di tornare innanzitutto al testo biblico.
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it