Introduzione al pensiero matematico. La formazione dei concetti nella matematica moderna - Friedrich Waismann - copertina
Introduzione al pensiero matematico. La formazione dei concetti nella matematica moderna - Friedrich Waismann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Introduzione al pensiero matematico. La formazione dei concetti nella matematica moderna
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Scopo dell'opera, dice Waismann, è di «trarre, da ciò di cui si occupa il matematico, quel che può interessare il filosofo», di dare una «esposizione delle idee matematiche» e non una collezione di teoremi e dimostrazioni. Esaminando i vari problemi sollevati dalla teoria dei numeri, Waismann sottolinea di volta in volta l'arbitrarietà o la limitatezza o la contraddittorietà di questa o quella soluzione presentata da coloro che lo hanno preceduto (in particolare Peano, Frege, Russell, Hilbert). La sostanza delle obiezioni e delle alternative avanzate da Waismann è semplice: invece di tentare di dare una «definizione del concetto di numero», noi cercheremo di procurarci una «descrizione dell'uso effettivo» della parola «numero» e delle altre che denotano i singoli numeri, ossia la loro «grammatica logica». «Il miglior modo di rispondere a chi ci domandi che cosa sono i numeri, consisterà nel fargli vedere come si opera su di essi».

Dettagli

1 ottobre 1976
Libro universitario
266 p., ill. , Brossura
9788833902890

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Waismann

Friedrich Waismann

Friedrich Waismann (1896-1959) fu tra i primi animatori del Circolo di Vienna, l’ormai celebre culla del neopositivismo. Nel 1937 passò all’Università di Cambridge, e due anni dopo a Oxford, dove diede originali contributi allo sviluppo della filosofia analitica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail