Introduzione all'antropologia storica
Dopo un lungo periodo di disinteresse e diffidenza, antropologia e storia sono tornate a incontrarsi. È nata così l’antropologia storica, una disciplina di frontiera giovane ma già dotata di una sua autonomia e specificità. Seguendo percorsi che si snodano tra la ricerca sul campo e quella d’archivio, il libro esplora i principali terreni d’incontro tra storia e antropologia, tracciando un aggiornato bilancio della ricerca e risalendo alle indicazioni teoriche di autori classici. Emergono così i pregi e anche i limiti dei metodi che caratterizzano uno dei settori più dinamici nel panorama attuale delle scienze umane, il quale, dopo aver ridato voce alle masse silenziose della storia europea, si confronta ora con le storicità diverse e spesso enigmatiche delle culture extraeuropee.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:8
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it