Introduzione all'econometria
Gli argomenti raccolti in questo testo sono presentati a un livello introduttivo e costituiscono il nucleo di conoscenze di base per un primo corso di econometria nell'ambito dei corsi di laurea triennali nelle scienze economiche, statistiche, economiche aziendali, nelle scienze politiche ad orientamento economico ed altri corsi di laurea di contenuto economico. Nella loro presentazione abbiamo cercato di mantenere il rigore statistico e, pur limitandoci ai contenuti che secondo noi costituiscono le basi fondamentali dell'econometria, abbiamo inserito anche alcuni aggiornamenti più recenti apparsi in letteratura (per esempio sugli strumenti deboli), pur consapevoli di quanto sia difficile trasferire nuove conoscenze, non ancora ben strutturate, in un libro di testo introduttivo. Nel sito www.giappichelli.it/2564.html il lettore troverà un'estensione del volume in cui sono presentati argomenti che abbiamo deciso di non trattare in questa versione introduttiva, come i modelli a variabili dipendenti limitate e i modelli a più equazioni. Nel sito sono altresì disponibili approfondimenti e sviluppi metodologici più rigorosi e completi degli argomenti trattati nel testo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it