Introduzione all’ordinamento penale. La parte speciale
Lo studio della parte speciale appare spesso disancorato da una prospettiva d’insieme e, nel migliore dei casi, meramente ripetitivo di nozioni di parte generale applicate ai singoli reati. Ferma restando l’imprescindibile conoscenza delle singole fattispecie e degli istituti ad esse applicabili, rimane ancora piuttosto diradata la trattazione, di tipo istituzionale o manualistico, delle problematiche di fondo e delle linee generali della parte speciale. Relazione fra norma penale incriminatrice e libertà individuali; carattere sistematico o asistematico della parte speciale; riserva di codice; bene giuridico, principio di offensività e modalità di lesione; disponibilità o indisponibilità della vita e dell’incolumità individuale; consenso informato nei trattamenti sanitari; questioni di capitale importanza inerenti al dolo e alla colpa, che trovano il loro terreno di sviluppo nella parte speciale ma che rappresentano, in realtà, problematiche di ordine generale: il volume vuole fornire un contributo destinato, prevalentemente, agli studenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:16 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it