Introduzione alla logica. Teorie e applicazioni filosofiche
La logica formale è stata sviluppata da un filosofo, Aristotele, per fare scienza; è poi stata profondamente rinnovata da un matematico, Frege, per porla a fondamento della matematica; e nel Novecento ha dimostrato la propria importanza attraverso numerose applicazioni, tra cui quella in filosofia è sicuramente da considerarsi fra le più rilevanti e storicamente sviluppata. Il volume introduce e spiega nel dettaglio come la logica intervenga nella filosofia e viceversa, mostrando alcuni problemi concettuali che tale connessione mette in evidenza; illustra inoltre come la logica formale sia intrisa di sottili questioni concettuali e come aiuti a chiarire fondamentali temi di metafisica ed epistemologia delle scienze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:19 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it