Introduzione alla matematica dei mercati finanziari. Breve abbecedario (in chiave definettiana) - Erio Castagnoli - copertina
Introduzione alla matematica dei mercati finanziari. Breve abbecedario (in chiave definettiana) - Erio Castagnoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Introduzione alla matematica dei mercati finanziari. Breve abbecedario (in chiave definettiana)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Il volume, nei tre capitoli in cui è suddiviso, affronta tre argomenti che riguardano la finanza matematica. Il primo capitolo tratta il modello di base per descrivere e discutere i prezzi di attività finanziarie aleatorie, chiamate titoli, quotate su un mercato organizzato. Si tratta di un modello teorico, ma di enorme valore sia concettuale sia operativo, tant'è che tutti i modelli della finanza non sono che varianti, magari raffinatissime e tecnicamente molto complesse, del semplice modello di base. Nel secondo capitolo si affronta la teoria dell'utilità attesa, tanto spesso utilizzata in modelli economici e finanziari. La sua straordinaria capacità di riuscire a impostare e a risolvere una enormità di problemi fa purtroppo sovente dimenticare i suoi limiti di applicabilità. Per tale motivo ho cercato di chiarirne i fondamenti concettuali. Il terzo capitolo è dedicato alla selezione di portafogli, argomento ormai piuttosto trito e presente in numerose discipline economiche e aziendali. Ho cercato di soffermarmi in particolare sui suoi aspetti meno trattati: le dimostrazioni dei teoremi e specialmente un'analisi critica dei suoi presupposti. Le pagine finali del volume sono dedicate agli esercizi." (L'autore)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
334 p., Brossura
9788823822658
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it