Introduzione alla mindfulness. Origini buddhiste ed esercizi pratici
La Mindfulness è oggi una pratica piuttosto diffusa, ma non tutti sanno che essa trae le sue origini dagli insegnamenti del Buddha. La parola pali di cui Mindfulness è la traduzione è sati, termine variamente tradotto in italiano con ‘presenza mentale’ o ‘consapevolezza’. Con questo testo il venerabile Anālayo presenta una guida alla Mindfulness di straordinaria chiarezza e leggibilità, realizzata sulla base della sua erudizione del buddhismo antico e improntata sulla sua vasta pratica di meditazione. L’autore affronta abilmente le complessità della Mindfulness, la grande ampiezza di pratiche e consigli legati alla presenza mentale nonché i suoi sviluppi storici. Se da un lato infatti la ricerca filologica aiuta a sgomberare il campo da incomprensioni e pregiudizî radicati, è soltanto con la pratica che si comprende il reale valore intrinseco degli insegnamenti. A tale scopo bhikkhu Analayo propone una serie di esercizî che offrono al lettore la possibilità di verificare e realizzare personalmente alcuni aspetti pratici degli insegnamenti.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it