Introduzione alla storia economica d'Italia - Vera Zamagni - copertina
Introduzione alla storia economica d'Italia - Vera Zamagni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Introduzione alla storia economica d'Italia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Questo volume presenta, nella prima parte, i tratti fondamentali della storia economica dell'Italia dall'età medievale e moderna fino ai giorni nostri (dinamica demografica, struttura occupazionale, evoluzione dei redditi, politiche economiche), facendo inoltre il punto sulle più recenti interpretazioni; nella seconda parte sono tracciate le linee delle trasformazioni economiche dell'Italia dall'Unità a oggi. Uno strumento che offre sia una visione di lungo periodo delle caratteristiche dell'economia italiana sia una disamina puntuale delle vicende contemporanee.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
177 p., Brossura
9788815121684

Valutazioni e recensioni

  • servizio rapido e acquisto senza alcun problema

Conosci l'autore

Foto di Vera Zamagni

Vera Zamagni

1943, Ponzone

Vera Zamagni è studiosa di storia economica, docente all'Università di Bologna e al SAIS-Europe di Bologna, direttrice della Scuola di Formazione all'impegno sociale e politico della diocesi di Bologna, vicepresidente della ONG Cefa di Bologna.Fra le sue pubblicazioni più importanti, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea. Breve storia economica dell'Europa contemporanea (Il Mulino, 2000); con Stefano Zamagni, La cooperazione (Il Mulino, 2008); Famiglia e lavoro (San Paolo, 2012); Perché l’Europa ha cambiato il mondo (Il Mulino, 2015); Introduzione alla storia economica d'Italia (Il Mulino, 2019); Occidente (Il Mulino, 2020) e La cooperativa sociale Giotto (Il Mulino, 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail