Introduzione alle teorie economiche dell'inquinamento
Lo studio delle interazioni tra le attività economiche e la biosfera presenta notevoli difficoltà costitutive dell’approccio analitico. Si potrebbe riassumere tali difficoltà nella scarsa coerenza tra paradigma e metodo, laddove il primo, improntato alla complessità e all’idea di sistema, non trova riscontro nel secondo che utilizza procedimenti “riduzionistici” articolati su concetti spesso equivoci e contraddittori.Il presente lavoro è una introduzione elementare, ma organica, diretta a fornire al lettore le basi per comprendere gli elementi essenziali dell’analisi economica dell’inquinamento.In particolare, si propone un percorso logico capace di riassumere la natura complessa del problema dell’inquinamento e la sua traduzione in termini dominabili analiticamente. Tale percorso porta a discriminare tra due principali linee operative: quella, derivante dal pensiero economico classico, che suggerisce un approccio metodologico oggettivo; e quella, conferente col tradizionale pensiero economico detto neoclassico che suggerisce, invece, un approccio soggettivo.Il lavoro è stato concepito in funzione delle esigenze conoscitive e didattiche delle Facoltà di Agraria, data la maggiore presenza di discipline legate all’ambiente, ma con l’intento di essere utile anche ad altri interessi e disposizioni culturali, dentro e fuori l’ambito universitario.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it