questo senso il romanzo manifesta anche una valenza metanarrativa laddove l’io narrante spiega, all’interno della storia, le sue modalità di scrittura e la sua poetica, sintetizzata in un passaggio testuale di geometrica esattezza dove ciò che emerge con più forza è proprio la necessità della precisione e la convinzione che la parola basti a se stessa.
L'intruso nelle vecchie stanze
La richiesta inaspettata di un'associazione culturale riporta Giulio a frugare nella vita di lontani parenti defunti e a percorrere di nuovo le strade della sua infanzia e adolescenza. La scoperta di Eleonora e della sua mente vacillante impongono ricerche a tratti morbose e trovano un contraltare nella seduzione di cui Fulvia si avvale, opponendo al desiderio di lui la lucida intelligenza dei propri ragionamenti. Parole, soprattutto scritte, che giocano con voluttà fra i due, creando aspettative, falsando percezioni, gettando oscurità e disordine, lasciando interrogativi sospesi nell'esistenza contorta di Giulio. Amicizie inossidabili, altre ossidate dall'abitudine, l'eccitazione del nuovo che si combina al ricordo di un passato che mantiene il suo mistero fra mille possibilità intraviste e altrettante esitazioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it