L' intuizione creativa nell'arte e nella poesia - Jacques Maritain - copertina
L' intuizione creativa nell'arte e nella poesia - Jacques Maritain - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
L' intuizione creativa nell'arte e nella poesia
Disponibilità immediata
32,30 €
-15% 38,00 €
32,30 € 38,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


In tempi ormai poco propensi ad accogliere con facili entusiasmi gli sforzi di organizzazione globale delle summae, particolarmente nel campo estetico, l'Intuizione creativa di Jacques Maritain si impone ancora per l'acutezza dell'analisi e la poderosità della sintesi, per la sicurezza del gusto e la vastità di una cultura che spazia audacemente per i tempi e per le ragioni della creatività artistica, sorretta da un'idea e da una fede. Nella visione di Maritain la lezione degli amati maestri francesi e anglo-americani, da Baudelaire a Mallarmé a Poe a Breton a Eliot, si fonde organicamente e intelligentemente con l'insegnamento non solo di san Tommaso, ma anche di Platone e Aristotele, in una sintesi tanto pronta all'astrazione filosofica quanto attenta ai valori concreti del singolo testo e della singola opera d'arte. Il terreno su cui si muove l'indagine non è quello, chiuso e finito, di precedenti sistemazioni, ma quello vivo e inesauribile delle poetiche e dei testi poetici. Questo spiega l'originale struttura del libro, in cui ogni capitolo è concluso da un elenco di Testi senza commento degli autori più diversi, e che si avvale di un ricco corredo iconografico, che illustra l'arte degli antichi templi indiani così come quella di un Klee o di un Kandinskij. In un doppio e reciproco movimento, Maritain parte dai suoi autori per dare l'impostazione della propria indagine, e insieme torna a loro per trovarvene una conferma.

Dettagli

21 luglio 2016
488 p., ill. , Brossura
9788837229337

Valutazioni e recensioni

  • Il testo trova la sua genesi da una serie di conferenze che lìautore ha tenuto negli stati uniti negli anni cinquanta.Da quel frangente nasce quest'opera che si struttura come argomentazione filosofica che parte dai riferimenti intelluttuali dell'autore(in primis aristotele e tommaso) per analizzare opere artistiche di una varietà di autori.In questo senso sono particolarmente utili i brani d'autore e le opere iconografiche raccolte alla fine di ogni capitolo.La tesi cardine del libro si esprime nella contestazione dell'idea che l'arte sia completamente autonoma rispetto ad ogni altra manifestazione dello spirito.Per Maritain,invece, l'arte è radicata nell'intelligenza e anche quella moderna che sembra emanciparsi dalla ragione in realtà non sfugge a questa legge. In conclusione si può ritenere questa insieme ad "arte e scolastica" l'opera principale per approcciare il pensiero estetico di Maritain.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it