Invasioni controllate - Mario Trevi,Emanuele Trevi - copertina
Invasioni controllate - Mario Trevi,Emanuele Trevi - 2
Invasioni controllate - Mario Trevi,Emanuele Trevi - copertina
Invasioni controllate - Mario Trevi,Emanuele Trevi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Invasioni controllate
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Invasioni controllate – «romanzo a due voci», come lo definiva l'edizione del 2007 – mette in scena un padre, Mario Trevi, psicanalista e pioniere degli studi junghiani in Italia, e un figlio, Emanuele Trevi, tra i più apprezzati scrittori e critici odierni.


Lo psicanalista e lo scrittore si impegnano in un colloquio che è al contempo conversazione intima, viaggio filosofico, ricostruzione storica; Mario, nonostante il suo carattere schivo, acconsente a farsi «torturare» dalle domande di Emanuele, rievocando episodi, incontri, a volte personali e delicati a volte sintomatici di un'epoca. Perché quella di Mario è stata una vita appartata, sì, ma singolarmente ricca: leggeremo così dell'esperienza di partigiano e di soldato, dell'amicizia con Beppe Fenoglio e Federico Fellini, del rapporto col maestro Ernst Bernhard, del modo in cui le «invasioni controllate» dell'inconscio ci soccorrono nell'esistenza e nella creazione artistica. Antefatto imperdibile per i tanti che hanno amato "La casa del mago", ma al contempo opera compiuta in sé, fra le più amate di Emanuele Trevi per i pochi che, fino a questa nuova edizione, l'hanno letta, "Invasioni controllate" scorre nello spazio-tempo fra anima, ombra e Storia, ricongiungendo due individui e due generazioni così diverse come quelle che in Occidente la Seconda guerra mondiale ha diviso – eppure così legate e reciprocamente debitrici.

Dettagli

15 ottobre 2024
240 p., Brossura
9788868339920

Conosci l'autore

Foto di Mario Trevi

Mario Trevi

1924, Ancona

Mario Trevi (Ancona, 1924 - Roma, 2011), psicologo e psicoterapeuta, è stato tra i maggiori esponenti dello junghismo italiano. Si è occupato anche di letteratura con saggi su J.L. Borges, M. Brelich e su I racconti dei Chassidim. Ha scritto numerosi volumi tra cui: Per uno junghismo critico (1987), L’altra lettura di Jung (1988), Il lavoro psicoterapeutico (1993), Riprendere Jung (con Marco Innamorati; 2000). Con Feltrinelli ha pubblicato Saggi di critica neojunghiana (1993) e Dialogo sull’arte del dialogo. Psicoanalisi e psicoterapia (2008), ha curato Dalle Indie al pianeta Marte. Il caso di Hélène Smith: dallo spiritismo alla nascita della psicoanalisi (1985) e per i “Classici” ha scritto la prefazione a Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (1991,...

Foto di Emanuele Trevi

Emanuele Trevi

1964, Roma

Emanuele Trevi è uno dei critici più celebri della sua generazione oltre che premiato scrittore. Ha tradotto e curato edizioni di classici italiani e francesi: si ricordano testi dedicati a Leopardi, Salgari, e autori italiani del Novecento. Tra le sue collaborazioni citiamo: il «Manifesto» (Alias) e la trasmissione radiofonica Lucifero di Radio Tre, con una sezione dedicata alla poesia. Il suo libro Istruzioni per l’uso del lupo ha riscosso un notevole successo. Redattore di «Nuovi Argomenti», ha fatto parte della giuria del premio Calvino nel 2001, e del premio Alice 2002. Nel 2012 esce per Ponte alle Grazie il libro Qualcosa di scritto.È stato editor per Fazi e ha collaborato con la casa editrice Quiritta. Tra le sue pubblicazioni: Istruzioni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it