L' invecchiamento della Nuova Musica. La polemica fra Adorno e Metzger (1954-1959)
Oggetto del saggio è la ricostruzione della polemica intercorsa nel 1958-59 fra il filosofo Theodor Wiesegrund Adorno ed il critico musicale Heinz-Klaus Metzger relativamente all’invecchiamento della musica d'avanguardia (Neue Musik). Il termine Neue Musik (Nuova Musica o Musica moderna) è stato coniato per denotare le varie fasi di una lunga stagione artistica che attraversa il cuore del Novecento. Adorno, che della Nuova Musica fu per lungo tempo uno strenuo difensore, ad un certo punto si trovò costretto a sconfessarne gli esiti. Tra il 1951 ed il 1954 Adorno dovrà procedere ad una revisione critica della Scuola di Vienna e l’esito – dopo vari tormenti e ripensamenti - lo condurrà a scontrarsi con la nuova generazione di compositori riunita a Darmstadt, la cittadella dell’avanguardia musicale. L’affondo contro Boulez e Stockhausen suscita la reazione del giovane critico Heinz-Klaus Metzger. Tra Adorno e Metzger prende vita un vivace confronto, sostanziato da articoli e conferenze radiofoniche che il saggio di Enrico Corbi ricostruisce e documenta in modo esauriente, offrendo l’accesso a testi ancora inediti per i lettori italiani. L’importanza delle tesi dibattute dai due intellettuali tedeschi si riverbera ancora nel presente. La musica serialista postweberniana degli Anni ’50 oggi siede accanto agli altri stili storicizzati, ad uso degli studenti di composizione. La crisi del significato della musica contemporanea - al contrario - non ha ancora trovato una reale sistemazione. Il pubblico della Nuova Musica si è assottigliato. La fine della musica d’arte, una lenta eclissi additata da Theodor Wiesegrund Adorno oltre sessanta anni fa, conserva intatta la sua piena attualità.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Formato:
 - 
                                        Lingua:Italiano
 - 
                                        Cloud:
 
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows