Libro apparentemente interessante ma già dalle prime pagine si ha una grande difficoltà a capire cosa l'autore voglia dire. I capitoli sono scritti con frasi e periodi troppo lunghi e complessi di cui spesso si perde completamente il filo, inoltre si fa uno smodato uso di termini tecnici anche antichi che obbligano il lettore ad avere sempre accanto un vocabolario. se non siete critici d'arte di una certa età non compratelo!!!
L' invenzione del nuovo. Modi dell'arte contemporanea
L'intento di questo volume è la sintetica delineazione di alcuni scenari complessi, a partire dalla constatazione che l'arte contemporanea presuppone una molteplicità di rimandi a tematiche specificamente artistiche ma anche agli slittamenti della storia culturale, dell'esperienza, del nesso tra automatismi e consapevolezza critica.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Anno edizione:2013
 - 
                                        In commercio dal:1 gennaio 2013
 
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it