Le invenzioni (im)possibili di Martin Mystère
Le invenzioni apparse sulle pagine di Martin Mystere diventano realtà: controllo del clima, computer biologico, eterna giovinezza, manipolazione digitale, databank universale, stampante tridimensionale. Un viaggio al confini della scienza e della tecnologia e... Tra le pagine del fumetto. Una serie di dossier imperdibili per tutti gli amanti del mystero con la y. Martin Mystère è uno studioso laureato in antropologia alla Harvard University, specializzato in Archeologia alla Sorbona di Parigi, in Storia dell'Arte all'Istituto di Belle Arti a Firenze e in cibernetica applicata al linguaggio al Massachusetts Institute of Technology. Ha indirizzato le sue vaste conoscenze allo studio dei numerosi enigmi (archeologici e d'altro genere) che popolano il mondo. Il Detective dell'Impossibile (come è stato soprannominato dalla stampa) ha un campo di interessi estremamente vasto che va dall'archeologia alla tecnologia, dalla scienza di confine ai misteri del passato e del presente, dalle curiosità ai trivia, tanto che è stato coniato il termine "mysterioso" per definire gli argomenti di cui si occupa. Il suo primo libro, Mystère's Mysteries of the Past è stato un best seller internazionale. Altrettanta fortuna hanno ottenuto sia i volumi successivi che la sua trasmissione televisiva Mystère's Mysteries. I resoconti delle sue avventure vengono regolarmente adattati a fumetti da Alfredo Castelli, suo biografo ufficiale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it