Invisibili - Mahasweta Devi - copertina
Invisibili - Mahasweta Devi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: India
Invisibili
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Due vecchissime donne, due paesini del Bengala, due storie. Una, Dulali, sogna e ricorda un vecchio amore impossibile perché proibito; l'altra, Andi, sogna di vivere in una favola. Una è stata derubata della vita, l'altra è stata derubata della vista. Tutte e due riescono a vedere solo a occhi chiusi, una vede il passato mentre l'altra, sotto forma di favola, vede il presente. Dulali e Andi sono accomunate da un pensiero, da una speranza, da un sogno, forse da una visione: riuscire a mangiare tanto da potersi riempire la pancia. Conclude il libro un saggio di Gayatri C. Spivak, studiosa di letteratura comparata e Avalon Foundation Professor alla Columbia University di New York, che affronta da femminista il problema della traduzione di un'opera post-coloniale. Spivak critica la politica occidentale della traduzione che spesso riduce la letteratura delle donne del terzo mondo al suo messaggio sociale; ne discute in prima persona, mettendosi in gioco e mostrando in che modo si è cimentata con il testo di Mahasweta Devi, che ha tradotto dal bengali all'inglese.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2006
179 p., Brossura
9788895204093

Conosci l'autore

Foto di Mahasweta Devi

Mahasweta Devi

(Dacca 1926) scrittrice bengalese. Figura di grande spicco e carisma, si discosta dalla narrativa indiana di lingua inglese. Della sua vasta produzione fanno parte romanzi (La cattura, 1990), raccolte di racconti (La trilogia del seno, 1997), testi teatrali, libri per l’infanzia e saggi, oltre che articoli, di forte impegno politico. Instancabile nell’attività sociale, esprime nella scrittura, letteraria e giornalistica, la coscienza di un dovere di lotta: contro lo stato di semischiavitù, irto di ingiustizie e violenze, in cui vivono gli aborigeni indiani protagonisti delle sue opere. Il suo linguaggio ruvido e ibrido, di forte impatto, mescola il bengali con termini hindi, inglesi ed espressioni di parlate tribali. Dei suoi molti racconti, in italiano è apparsa l’antologia La preda (2004).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it