Invisibles
Astrig Siranossian e Nathanaël Gouin riportano alla luce tre opere rare che il tempo ha relegato temporaneamente nell’ombra. La prima di queste, una sonata per violoncello e pianoforte registrata presso la Biblioteca Musicale La Grange-Fleuret, fu composta da Jean Cras nel 1901, quando il giovane ufficiale di marina aveva appena ventidue anni. La composizione rivela la sua precoce padronanza della forma e della tessitura musicale. Di tutt’altro spirito è la Sonata di Pierre-Octave Ferroud, scritta nel 1932, solo quattro anni prima della tragica morte del compositore in un incidente d’auto all’età di trentasei anni. L’opera evoca un’atmosfera intensa e singolare, che ne sottolinea la straordinaria originalità. Marcelle Soulage, la meno conosciuta tra i tre compositori, era allieva di Nadia Boulanger, oltre che insegnante, produttrice radiofonica, giornalista e compositrice. Fu anche membro fondatore del Groupe Instrumental Féminin negli anni ’50. La sua Sonata in fa diesis minore, composta nel 1919 a soli venticinque anni, rivela una sorprendente inventiva e una voce musicale già matura.
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it