Io, Edgar Morin. Una storia di vita - Edgar Morin,Cristina Pasqualini - copertina
Io, Edgar Morin. Una storia di vita - Edgar Morin,Cristina Pasqualini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Io, Edgar Morin. Una storia di vita
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro non è unicamente una biografia intellettuale, né tanto meno il semplice invito al pensiero di un maestro del nostro tempo. È molto più simile a un diario di un viaggio che si può scrivere solo pagina dopo pagina, giorno dopo giorno. Perché nella ricerca, così come nella vita, non ci sono strade maestre né traguardi da raggiungere. Ma pagine da voltare, sentieri da aprire e scoprire, labirinti da esplorare. Questo è il senso della vita secondo un uomo che ha attraversato la storia del Novecento, con le sue follie e le sue cadute. E che nei suoi più gravi errori che furono i totalitarismi ha potuto vedere le conseguenze di un pensiero altrettanto totalizzante, e che nasce proprio quando finisce a negare la necessità che è tutt'uno con l'essere umano di camminare per camminare, senza mete da rincorrere. Questa è anche l'anima profondamente spirituale di quel pensiero che con lui abbiamo imparato a chiamare complesso e che, non sarà del tutto casuale, dopo un lungo itinerario, racchiuso in quella monumentale opera che, per sfidare lo scientismo ha voluto provocatoriamente chiamare Metodo, ha trovato proprio nell'Etica la sua - per ora - ultima parola.

Dettagli

23 gennaio 2007
272 p., Brossura
9788846482822

Conosci l'autore

Foto di Edgar Morin

Edgar Morin

1921, Parigi

Edgar Morin è sociologo, filosofo e saggista francese di origine ebraica. Iniziatore del “pensiero complesso” - la necessità di una nuova conoscenza che superi la separazione dei saperi presente nella nostra epoca e che sia capace di educare gli educatori ad un pensiero della complessità -, è uno dei più grandi intellettuali contemporanei. Ha partecipato alla Resistenza (rinunciando agli studi universitari) assumendo il cognome della sua futura moglie: Morin. Ha preso parte a movimenti anarchici, pacifisti e libertari e al Partito Comunista Francese, da cui è stato espulso nel 1951.Negli anni Cinquanta è stato ricercatore presso il C.N.R.S. (Centre national de la recherche scientifique) compiendo studi sul divismo, i giovani...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it