Io, Franco - Manuel Vázquez Montalbán - copertina
Io, Franco - Manuel Vázquez Montalbán - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
Io, Franco
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



L’autobiografia di finzione letteraria di Francisco Franco in un romanzo a due voci: quella del dittatore che racconta la sua vita, le sue imprese e quella dell’oppositore, lo scrittore incaricato di scrivere la biografia, che un po’ narra di sé un po’ stringe l’interlocutore con fatti, testimonianze di verità, documenti di ferocia. È il quadro dinamico e inquietante di una «psicopatologia del potere» che si compone pagina dopo pagina.

Un editore di successo, che ha attraversato da cauto oppositore e con astuta prudenza i quarant’anni del regime appena finito, incarica un vecchio amico scrittore di immedesimarsi nel Caudillo per scrivere la sua finta autobiografia, come se quest’ultimo in punto di morte «raccontasse la propria vita agli spagnoli»: «discolpati davanti alla nazione». Marcial Pombo, lo scrittore, accetta. Al contrario dell’editore, egli è figlio di un proletario che ha conosciuto la galera da antifranchista e che ha poi vissuto «usando la paura come strumento di sopravvivenza»; e lui stesso, Marcial, ha condotto quella «vita da talpa» cui era costretta la Spagna dei vinti. Quindi esegue il compito con uno stratagemma: Francisco Franco racconta di sé, dalla nascita fino agli ultimi giorni di vecchietto alquanto confuso nelle mani del cerchio magico di parenti e collaboratori litigiosi, ma lo fa in una specie di intervista. Le sue parole cariche della retorica con cui il dittatore costruiva la propria immagine, sono contrappuntate dai brevi interventi dell’oppositore che un po’ racconta di sé un po’ stringe l’interlocutore con fatti, testimonianze di verità, documenti di ferocia.
È il quadro dinamico e inquietante di una «psicopatologia del potere» che si compone pagina dopo pagina. E in questo è rappresentato anche il dramma di chi si opponeva, un dramma della solitudine e dell’incomprensione oltre che della repressione.
Con biografie di finzione letteraria e di salda documentazione come questo Io, Franco Vázquez Montalbán ha voluto contrastare il panico della libertà tipico dei nostri tempi, mascherato da innocente oblio delle grandi esperienze delle passate generazioni.
«Dimenticare il franchismo significa dimenticare l’antifranchismo, lo sforzo culturale etico più generoso, malinconico ed eroico, in cui resistettero manciate di uomini e di donne».

Titolo originale: Autobiografía del general Franco.

Dettagli

7 luglio 2016
999 p., Brossura
Autobiografía del general Franco
9788838935251

Conosci l'autore

Foto di Manuel Vázquez Montalbán

Manuel Vázquez Montalbán

1939, Barcellona

Poeta e romanziere spagnolo. Ha svolto un’intensa attività giornalistica collaborando con diverse testate e in particolare con «El País». Ha raggiunto la fama con la creazione del personaggio-detective di Pepe Carvalho, sorta di ironica versione catalana di Maigret o Marlowe, avventuriero dagli spiccati interessi erotico-gastronomici, protagonista di numerosi romanzi polizieschi: da Io ho ucciso Kennedy (Yo maté a Kennedy, 1972), a La solitudine del manager (La soledad del manager, 1977), a Un delitto per Pepe Carvalho (Los mares del Sur, 1979), a Gli uccelli di Bangkok (Los pájaros de Bangkok, 1983), che ha segnato l’inizio della sua popolarità internazionale. Sono seguiti, tra gli altri, La rosa di Alessandria (La roja de Alejandría,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it