L'ultima fatica di Tom Volf è un ottimo lavoro, ma un po' vago sulle fonti: non viene mai detto a chi appartengono le lettere né come il regista ci sia arrivato. Le "memorie inedite" inoltre pongono un problema: solo dopo aver comprato il libro si scopre che purtroppo non sono state scritte direttamente dalla Callas, ma "dettate" ad amici. E' evidente che si tratta di rielaborazioni successive, almeno nella forma. La Callas aveva poi approvato il testo finale? Non lo sappiamo. Secondo: le lettere non sono tutte inedite; quelle giovanili al marito sono già state pubblicate in "Maria Callas, lettere d'amore" di Renzo Allegri. "Io, Maria" è certamente una lettura interessante, ma la scelta di Volf di far parlare solo la Callas ha un limite: la mancanza di contestualizzazione. Maria era telegrafica nei suoi scritti e molto attenta a non far trapelare troppo di sé; inoltre molti avvenimenti cruciali non sono oggetto di lettere (ad esempio il rocambolesco matrimonio con Meneghini e le notevoli difficoltà incontrate da Maria agli inizi della sua carriera per sfondare in Italia, in particolare alla Scala). Il libro perciò va integrato con altri, come quelli di Allegri, che aiutino a comprendere il retroscena. I destinatari delle lettere della Divina sono vari e vanno dai personaggi più noti come Luchino Visconti e Zeffirelli, ad amici meno conosciuti, ai domestici, ai parenti. Personalmente mi hanno toccata le lettere alla De Hidalgo e la parte nelle memorie del 1977 dedicata all'arte, in cui Maria si apre su alcune eroine dell'opera da lei interpretate. La ricerca di Volf conferma purtroppo un dato: la Divina non è mai riuscita a scrivere compiutamente le sue memorie come avrebbe voluto. Quello che resta è un mosaico di frammenti che persone appassionate tentano di ricomporre; l'impressione finale è che molto resti ancora da scoprire. Mi auguro che il futuro ci riservi ancora entusiasmanti scoperte sulla Callas, come queste.
Io, Maria. Lettere e memorie inedite
A cento anni dalla nascita di Maria Callas, questo volume ci offre l’opportunità di scoprire la sfera più intima di un’artista straordinaria attraverso le sue stesse memorie e lettere: un racconto unico, che ci fa scoprire finalmente la storia dietro la leggenda e ci mette di fronte all’autoritratto, sorprendente e affascinante, dell’ultima grande diva del XX secolo.
«Riemergendo dalle pagine del libro, il suono della voce di Maria Callas diventa esperienza tangibile. Ed è un suono diverso da quello del canto: è un suono che parla, attraverso la scrittura – privata, veloce, sciolta – dove lei si consegna.» - Il Sole 24 Ore
A cura di Tom Volf. Maria Callas: la Tigre, la Divina, la soprano per antonomasia, e senza dubbio la cantante lirica più celebre al mondo. Un mito, una leggenda che conosciamo tutti e quasi tutti abbiamo ascoltato. La sua parabola ha ispirato romanzi, poesie, testi teatrali e musicali, spettacoli di danza, film, programmi radiofonici e televisivi. La sua figura ha affascinato personalità del calibro di Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli e Carmelo Bene, per non parlare di musicisti quali Leonard Bernstein, Mina e Patti Smith. Dotata di una voce unica, ha riportato l’opera lirica al centro del dibattito intellettuale e aperto nuovi sentieri nel repertorio, distinguendosi per l’immensa capacità interpretativa. Eppure, quanto sappiamo davvero di lei, della donna che si celava dietro quelle incredibili doti canore? Quanto conosciamo di questa grande artista divisa tra immagine pubblica e vita privata?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it