L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Un delicato romanzo di formazione che offre anche un ritratto intimo e non convenzionale di una delle figure più intriganti del cinema di tutti i tempi.
Forse ci vuole un estraneo per aprirci gli occhi su ciò che siamo. È per questo che abbiamo bisogno dell'arte.
Grecia, estate del 1977. La giovane Calista Frangopoulou arriva sull'isola di Lefkada, trasformata per l'occasione in un set cinematografico, per lavorare come interprete dal greco per un regista americano di cui non sa quasi nulla: Billy Wilder. Fedora, penultimo film del premio Oscar, è per Wilder un tentativo di riscatto dagli ultimi insuccessi a causa dei quali Hollywood lo tiene ormai a distanza. Se Calista, abbagliata dall'ambiente glamour sul set, sa che questa avventura la cambierà per sempre, il regista e il suo collega e amico sceneggiatore Iz Diamond lo sperano. Tra la calura delle isole greche e le difficoltà logistiche tra Monaco e Parigi, quell'esperienza straordinaria determinerà la scelta di Calista di diventare compositrice di colonne sonore cinematografiche. E molti anni dopo, quando sembrerà avvicinarsi il suo "viale del tramonto", le permetterà di maturare una decisione importante con la leggerezza del finale di un film di Billy Wilder. Un delicato romanzo di formazione che offre anche un ritratto intimo e non convenzionale di una delle figure più intriganti del cinema di tutti i tempi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
anche questa volta non delude: superlativo
Coe affronta, con una narrazione profonda e uno stile impeccabile, le esperienze di vita e della formazione intellettuale di una ragazza che diventerà una donna che ben interpreta il nostro tempo. La bravura dello scrittore è, a mio avviso, massima nella capacità, molto rara, di far parlare con voce di donna la sua protagonista. Altro aspetto che va evidenziato è la capacità della profonda riflessione sull’evoluzione della cultura, dagli anni ‘30 ai nostri giorni, attraverso l’evoluzione del linguaggio cinematografico.
Un libro davvero intenso. Alcuni passi saranno difficili da dimenticare per la loro lucidità e la forte carica emotiva che contengono. Non si tratta di un'opera di finzione, c'è dietro un lavoro di documentazione e diverse frasi riportate sono state pronunciate effettivamente di Wilder.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore