Premetto che Domenica Luciani è una delle mie scrittrici preferite, ho letto parecchi dei suoi libri che mi hanno molto divertito e che conservo come reliquie, dato che, a quanto pare, non è sempre facile trovarli dato che i più divertenti risalgono a diversi anni fa. Avendo letto la trama di questo, sapevo che è diverso, più “riflessivo” e meno allegro, però, conoscendo la scrittrice, ho provato a leggerlo lo stesso, pensando che mi sarebbe comunque potuto piacere parecchio (non disdegno un’aura di mistero nei libri). Invece, a parte la scrittura che, come al solito, è eccellente, il libro mi è piaciuto solo un po’, perché è davvero troppo cupo e soprattutto troppo “religioso”, soprattutto alla fine, infatti è stato soprattutto il finale a deludermi, speravo in uno più “favoleggiato”. Ciò non toglie che ci abbia messo pochissimo a finirlo, perché è scritto davvero benissimo.
Io non brucio
La via della redenzione, dalla dannazione alla salvezza: ecco la chiave di lettura immediata del romanzo, che vede per protagonista un ragazzo sì eccezionale, ma in fondo molto vicino per atteggiamenti e passioni a tanti adolescenti d'oggi. Il modello sotteso, a cui rimandano richiami espliciti e non, è quello di un grande convertito, sant'Agostino. Non diversamente da lui, Piro ha rubato delle pere (per quanto metaforiche), ha grandi capacità oratorie, un figlio illegittimo in arrivo e, soprattutto, una madre devota che prega per la sua conversione. Ma Piro è anche un ragazzo del terzo millennio: le sue "confessioni" perciò, vengono affidate a un diario in rete, per quanto protetto da una password. Inoltre, come tanti suoi coetanei, Piro ha la passione per la musica rock e idolatra una band di alternative-metal i cui pezzi citerà costantemente, fino al paradosso estremo di estrapolare un notissimo brano del Vangelo da una loro canzone. La storia si rivela ricca di molti altri spunti: dalla spinosa applicazione di una legge etica, quella cattolica, in un mondo sempre più povero di spiritualità, alla consapevolezza della difficile penetrazione, da parte degli adulti, del complesso cosmo adolescenziale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:15 ottobre 2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrea Romerio 14 maggio 2018
-
MARZIA MARTINELLI 28 novembre 2016
Lo stile della Luciani è inconfondibile, adatto ai ragazzi e con storie originali. Questo libro non è per i più piccoli ma più adeguato ad adolescenti. La prima metà del libro è appassionante, la storia originale, la seconda inizia a disperdersi anche in temi più o meno religiosi che lasciano un pò di amaro in bocca rispetto le aspettative createsi nella prima parte del libro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it