Io sono il fotografo. Blow-Up e la fotografia. Ediz. illustrata - Michelangelo Antonioni,Julio Cortázar - copertina
Io sono il fotografo. Blow-Up e la fotografia. Ediz. illustrata - Michelangelo Antonioni,Julio Cortázar - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 64 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Letteratura: Argentina
Io sono il fotografo. Blow-Up e la fotografia. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
23,66 €
-5% 24,90 €
23,66 € 24,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Io sono il fotografo. Blow-up e la fotografia, è il libro della collana "In Parole" che per la prima volta presenta un approfondimento completo sul film Blow-Up di Michelangelo Antonioni con alcuni materiali inediti provenienti dall’Archivio Antonioni.

«Il racconto di Julio Cortazar, il soggetto che ne trassero Antonioni e Tonino Guerra per Blow-up, film-simbolo della Swinging London, le bellissime fotografie di Don McCullin usate nel film, e vari materiali provenienti dell'archivio del regista» - Robinson, La Repubblica

Così, accanto al racconto di Julio Cortázar, Le bave del diavolo, che ispirò il regista, troviamo anche il soggetto integrale firmato da Antonioni stesso. Accanto ai testi, nel volume sono pubblicate le fotografie originali che il protagonista del film appende alle pareti. Le immagini furono realizzate da Don McCullin. Quando le riprese del film terminarono, se ne persero le tracce per quasi trent’anni, finché nel 1996 vennero acquistate da un collezionista, Philippe Garner, durante un’asta a Londra. Erano 21. In Io sono il fotografo ci sono anche le foto di scena, tra cui quelle di Eve Arnold, e alcune immagini di backsta

Dettagli

200 p., ill. , Rilegato
9788869657597

Conosci l'autore

Foto di Michelangelo Antonioni

Michelangelo Antonioni

1912, Ferrara

"Regista e sceneggiatore italiano. Dopo un lungo apprendistato come critico, sceneggiatore e aiuto-regista, realizza alcuni documentari che lo segnalano all'attenzione della critica ed esordisce con Cronaca di un amore (1950, Nastro d'argento), film che segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano. Con il successivo I vinti (1953) si addentra nelle oscure dinamiche che spesso regolano i comportamenti umani, narrando tre storie di assurda violenza. Dopo La signora senza camelie (1953), in cui ritrae criticamente il mondo del cinema, e Le amiche (1955), film sulle inquietudini femminili borghesi tratto dal romanzo di Pavese Tra donne sole, nel 1957 dirige Il grido, racconto di un viaggio senza meta di un uomo in crisi che finisce col suicidarsi. Con L'avventura...

Foto di Julio Cortázar

Julio Cortázar

1914, Bruxelles

Figlio di un funzionario dell'ambasciata argentina in Belgio, è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, saggista e drammaturgo argentino naturalizzato francese, particolarmente attivo nei generi del fantastico, della metafisica, del mistero. È oggi considerato fra i maggiori autori di lingua spagnola del ventesimo secolo.La sua formazione avviene all’insegna della contaminazione: filosofi come Montaigne, Platone, Cocteau costellano le sue letture di ragazzo, mentre traduce Jean Giono, André Gide, Chesterton, e ascolta tanta musica, in particolare il jazz (cui dedicherà più in là, nel 1959, L'inseguitore). Nel 1941, a ventisette anni, pubblica un lungo articolo su Rimbaud, firmandosi Julio Denis; nel 1948, per la mitica rivista Sur diretta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it